CoibentazioneL’azienda Ecosave intende diffondere l’innovazione e l’avanguardia del campo delle Green Energy su tutto il territorio italiano: lo scopo finale è quello di ridurre l’impatto ambientale, e di conseguenza anche i costi energetici del cliente finale. Questo lo si può fare investendo nella ricerca e nello sviluppo delle nuove tecnologie.

Tra i vari i vari servizi che quest’ azienda realizza c’è anche la coibentazione. Si tratta di una tecnica per isolare, e consiste nell’ interporre tra le due parti specifici materiali che non permettono lo scambio di calore, nel caso di cappotto termico, e materiali che non consentono lo scambio di vibrazioni, in caso di isolamento acustico. Questo processo di coibentazione ha un grande valore a livello industriale, ma anche a livello degli ambienti domestico è cresciuta molto la sua importanza, basti pensare alla realizzazione di un green building che deve quindi rispettare certi specifici criteri di efficienza energetica. Questi criteri sono stati stabiliti a livello europeo con delle legge ad hoc, cioè la Direttiva Europea 2002/91/ Ce. La coibentazione termica delle pareti di uno stabile permette insomma di isolare la casa e quindi di diminuire la perdita di calore che può uscire dall’interno della casa e dissiparsi verso l’esterno freddo durante le stagioni invernali, invece con una corretta coibentazione il caldo rimarrà in casa. In estate, invece, la coibentazione blocca l’aria calda all’esterno della casa e le impedisce di entrare in casa per avere così un clima fresco all’interno delle mura.

Nelle operazioni di coibentazione vengono utilizzati esclusivamente materiali e prodotti specifici per l’isolamento termico, con dunque una bassa conducibilità termica. Generalmente un materiale isolante è composto da fitte celle nelle quali è contenuto un gas con bassa conducibilità termica, come l’aria ad esempio. Per l’isolamento termico si utilizzano poliuretano espanso, gomme sintetiche, lana di vetro, fibroceramica, lana di roccia, sughero, polistirolo espanso etc. In passato vennero impiegati materiali contenenti amianto, ma ad oggi questi materiali sono stati eliminati a causa dei gravi danni provocati alla salute. Per la coibentazione acustica vengono utilizzate le scorie solide che provengono dagli altiforni, utilizzati per l’estrazione di ferro e altri metalli che, dopo adeguati trattamenti, vengono impiegate per fare da isolante. Visita il sito ecosave.it/coibentazione.

Di Editore